SCADUTO - Nuvolento - BONUS RIPARTENZA. BANDO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI UN CONTRIBUTO ECONOMICO A BENEFICIO DEGLI OPERATORI CHE ABBIANO REGISTRATO UNA SIGNIFICATIVA CONTRAZIONE DEL VOLUME D’AFFARI NEL 2020 IN CONSEGUENZA DELLA PANDEMIA DA COVID‐19
OGGETTO E FINALITA’: L’Amministrazione Comunale di Nuvolento, in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 90 del 3/11/2020, al fine di concorrere a sostenere piccoli operatori che abbiano registrato una significativa contrazione del loro volume d’affari nell’anno 2020, intende procedere all’erogazione di contributi economici nei limiti del plafond stabilito in euro 48.500,00.Si precisa che l’obiettivo della presente misura è quello di sostenere la ripartenza dei soggetti economici che svolgano la loro attività (sede operativa) sul territorio del comune ovvero, per le persone fisiche prive di struttura aziendale, che abbiano il requisito della residenza anagrafica.
BENEFICIARI: Il contributo potrà essere richiesto da soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, che:
- abbiano sede operativa o, nel caso di persone fisiche residenza, nel Comune di Nuvolento, sia alla data dell’1.1.2020, sia alla data della presentazione della domanda;
- non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D. Lgs. 06/09/2011, n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia);
- abbiano rispettato il limite del regime di aiuto “de minimis” di cui al Regolamento UE 1407/2013: l’impresa non può ottenere aiuti di fonte pubblica in regime de minimis per un importo superiore a € 200.000 nell’arco degli ultimi tre esercizi finanziari;
- siano in regola con tutti i pagamenti, di qualsiasi natura (riconducibili all’azienda o ai proprietari/gestori) dovuti all’Amministrazione Comunale;
- non abbiano commesso violazioni alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali e di essere in regola in relazione al DURC e/o alle singole posizioni contributive personali.Il contributo spetta anche all’erede che prosegue l’attività della persona fisica deceduta.
PRESUPPOSTI DI CONCEDIBILITA: Il contributo potrà essere concesso a coloro i quali:
- abbiano conseguito nell’esercizio 2019 un volume d’affari non superiore ad euro 150.000 se persone fisiche o non superiore ad euro 200.000 se soggetti diversi dalle persone fisiche;
- abbiano registrato nel 2020 una flessione del volume d’affari, rapportata al 2019, maggiore o uguale al 20%.
PRESUPPOSTI DI CONCEDIBILITA’ PER ATTIVITA’ AVVIATE NELL’ANNO 2020: Il contributo potrà essere concesso anche alle nuove attività avviate dal 01/01/2020 al 18/05/2020 (data di riapertura delle attività prevista dal DPCM del 17/05/2020 e Ordinanza Regione Lombardia n. 547 del 17/05/2020) che:
- abbiano conseguito nell’esercizio 2020 un volume d’affari non superiore ad euro 150.000 se persone fisiche o non superiore ad euro 250.000 se soggetti diversi dalle persone fisiche;
- abbiano codice ATECO rientrante tra le attività sospese dalla specifica normativa nazionale e regionale e che non abbiano avuto deroga dalla Prefettura.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO: Prima della compilazione del bando munirsi degli allegati a seconda delle seguenti casistiche:
- se il compilatore è il titolare e/o legale rappresentante dell’impresa:
- Liquidazione Iva riepilogativa anno 2020 (nei seguenti formati: jpg; jpeg; png; txt; pdf; xls; xlsx; zip; i file devono pesare meno di 2 MB);
- Copia del bilancio approvato relativo all’esercizio 2019 o altra documentazione attestante l'ammontare del volume d’affari dello stesso anno (nei seguenti formati: jpg; jpeg; png; pdf; xls; xlsx; zip; i file devono pesare meno di 2 MB);
- *Autocertificazione del commercialista attestante l’ammontare del volume d’affari conseguito nel 2020. Il file deve pesare meno di 2 MB;
- *Autocertificazione del commercialista attestante il volume d’affari dell’anno 2019 e 2020 (da allegare in mancanza dei documenti di cui ai precedenti punti 2 e 3) Il file deve pesare meno di 5 MB;
*I documenti di cui ai precedenti punti 3 e 4 devono essere firmati digitalmente (in formato p7m). / (Scarica il modulo per l'Autocertificazione direttamente dal link sopra);
- se il compilatore è il commercialista o terza persona:
- Liquidazione Iva riepilogativa anno 2020 (nei seguenti formati: jpg; jpeg; png; txt; pdf; xls; xlsx; zip; i file devono pesare meno di 2 MB);
- Procura (firmata in formato p7m dal procuratore e con firma autografa del titolare e/o legale rappresentante);
- Copia del bilancio approvato relativo all’esercizio 2019 o altra documentazione attestante l'ammontare del volume d’affari dello stesso anno (nei seguenti formati: jpg; jpeg; png; pdf; xls; xlsx; zip; i file devono pesare meno di 2 MB);
- *Autocertificazione del commercialista attestante l’ammontare del volume d’affari conseguito nel 2020. Il file deve pesare meno di 2 MB;
- *Autocertificazione del commercialista attestante il volume d’affari dell’anno 2019 e 2020 (da allegare in mancanza dei documenti di cui ai precedenti punti 3 e 4) Il file deve pesare meno di 5 MB;
- Copia del documento di identità, in corso di validità, del titolare e/o legale rappresentante dell’impresa;
*I documenti di cui ai precedenti punti 4 e 5 devono essere firmati digitalmente (in formato p7m). / (Scarica il modulo per la Procura e per l'Autocertificazione direttamente dal link sopra);
PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO:La domanda di contributo dovrà essere presentata attraverso il portale https://istanze.prometeo.secoval.it raggiungibile anche dalla home page del sito internet istituzionale tramite il pulsante ISTANZE TELEMATICHE. Dopo l’accesso al portale, è necessario autenticarsi con SPID (https://www.spid.gov.it), selezionare l’ente di interesse e compilare in modalità telematica il procedimento "BONUS RIPARTENZA. BANDO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI UN CONTRIBUTO ECONOMICO A BENEFICIO DEGLI OPERATORI CHE ABBIANO REGISTRATO UNA SIGNIFICATIVA CONTRAZIONE DEL VOLUME D’AFFARI NEL 2020 IN CONSEGUENZA DELLA PANDEMIA DA COVID‐19” dalle ore 08:00 del giorno 11/01/2021 alle ore 12:00 del giorno 26/02/2021. L’ordine cronologico di presentazione delle domande non costituirà titolo prioritario per l’accesso al contributo in quanto il contributo verrà erogato proporzionalmente a tutti i soggetti ammessi.
ISTRUTTORIA E MODALITA’ DI RIPARTO DELLE RISORSE DISPONIBILI: Raccolte tutte le domande e verificatane l’ammissibilità e la completezza documentale, il contributo comunale verrà assegnato ed erogato a tutti i soggetti ammessi, in proporzione all’ammontare delle risorse disponibili.Si procederà poi alla pubblicazione dei soggetti ammessi sul sito dell’amministrazione comunale, alla comunicazione ufficiale di assegnazione del contributo agli aventi diritto e ad informare gli eventuali esclusi della loro non ammissione ai benefici previsti dal bando.Il contributo verrò erogato entro 60 giorni dalla scadenza del bando.
LIMITE UNITARIO: Ciascun richiedente non potrà beneficiare del bonus previsto per il presente bando in misura superiore all’importo unitario di euro 2.000,00.Si specifica che tale contributo erogato dal Comune è soggetto a ritenuta alla fonte, all’atto dell’erogazione, nella misura del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2 del DPR 600/73. OBBLIGHI DEI SOGGETTI BENEFICIARI: Il Beneficiario è tenuto:a) al rispetto di tutte le prescrizioni e dei vincoli previsti dalla vigente normativa e dal Bando, nonché da eventuali successive loro integrazioni e modifiche; b) a conservare e mettere a disposizione dell’ente o di qualsiasi altro ente preposto per un periodo di dieci anni, a decorrere dalla data di pagamento del saldo del contributo, la documentazione comprovante la sussistenza dei requisiti di ammissione;Il Beneficiario inoltre attesta, con la partecipazione al Bando, di non trovarsi in alcuna situazione ostativa relativa agli aiuti di Stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europea. REVOCHE, CONTROLLI, RINUNCE: Il bonus concesso può essere revocato dall’ente qualora non vengano rispettate tutte le indicazioni ed i vincoli previsti dal presente bando ed in particolare nel caso di rinuncia del soggetto beneficiario comunicata mediante posta elettronica certificata. L’Ufficio ragioneria potrà effettuare, anche a campione, verifiche, ispezioni ed accertamenti per controllare il rispetto degli obblighi previsti dal presente bando, la veridicità delle dichiarazioni e delle informazioni prodotte dal soggetto beneficiario del contributo, la sussistenza e la regolarità dei documenti presentati. In ottemperanza al D. Lgs 33/2013 sono pubblicati sul sito internet del Comune di Nuvolento, nella sezione Amministrazione Trasparente, i dati relativi alla concessione dei contributi finanziari alle imprese. TRASPARENZA: In ottemperanza al D. Lgs 33/2013 sono pubblicati sul sito internet del Comune di Nuvolento, nella sezione Amministrazione Trasparente, i dati relativi alla concessione dei contributi finanziari alle imprese. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 13 del REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 il Comune di Nuvolento garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’Interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. E' possibile contattare il Data Protection Officer (Art. 37 Reg. 679/2016), esclusivamente per tematiche legate alla protezione dei dati personali, scrivendo all'indirizzo rdp@secoval.it.Tutti i dati personali e sensibili comunicati dal soggetto Interessato, sono trattati dal Titolare del trattamento sulla base di uno o più dei seguenti presupposti di liceità: il trattamento è necessario per il conseguimento dello scopo del presente bando. I dati personali dell’Interessato, nei casi in cui risultasse necessario, potranno essere comunicati (con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati):
- - Ai soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria, comunitaria, nonché di contrattazione collettiva;
- - Agli uffici postali, a spedizionieri ed a corrieri per l’invio di documentazione e/o materiale;
- - Ad istituti bancari per la gestione d’incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione dei contratti. Il conferimento dei dati personali oggetto della presente informativa è necessario al fine di partecipare alla procedura di assegnazione contributo. Nell’eventualità in cui tali dati non venissero correttamente forniti non sarà possibile dare corso agli adempimenti relativi al bando. Si comunica che verrà richiesto specifico ed espresso consenso nell’eventualità in cui si verificasse la necessità di una comunicazione di dati a soggetti terzi non espressamente indicati. Il Comune di Nuvolento dichiara che i dati personali dell’Interessato oggetto del trattamento saranno conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dal Piano di Conservazione dei Comuni Italiani (ANCI 2005) e comunque non superiori a quelli necessari per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi.
L’Interessato può esercitare:
- · Il Diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 15 Reg. 679/2016, di poter accedere ai propri dati personali;
- · Il Diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 16 Reg. 679/2016, di poter rettificare i propri dati personali, ove quest’ultimo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi e con la necessità di tutelare in caso di contenzioso giudiziario i professionisti sanitari che li hanno trattati;
- · Il Diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 17 Reg. 679/2016, di poter cancellare i propri dati personali, ove quest’ultimo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi e con la necessità di tutelare in caso di contenzioso giudiziario i professionisti sanitari che li hanno trattati;
- · Il Diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 18 Reg. 679/2016, di poter limitare il trattamento dei propri dati personali;
- · Il Diritto di opporsi al trattamento, ex Art. 21 Reg. 679/2016;
- · Il Diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo.
INFORMAZIONI: Le richieste di informazioni e/o di chiarimenti potranno essere inviate con una delle seguenti modalità:
- · PEC al Comune di Nuvolento al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.nuvolento.bs.it
- · E‐mail a: a.zambarda@comune.nuvolento.bs.it
- · telefonando all’Ufficio Commercio tel. 030/69008228, nei consueti orari di apertura al pubblico;
- ·telefonando all’Ufficio ragioneria tel. 030/2121940, nei consueti orari di apertura al pubblico. Il bando e l’allegato sono disponibili presso lo stesso servizio nei giorni e orari di apertura al pubblico e sono scaricabili dal sito web del Comune di Nuvolento all’indirizzo www.comune.nuvolento.bs.it ;
La Responsabile dell’ufficio unico intercomunale Mazzano, Nuvolera e Nuvolento - urbanistica edilizia privata e SUAP Arch. Giuliana Pelizzari(documento firmato digitalmente ai sensi dell’art. 24 del C.A.D. Codice Amministrazione Digitale - D.Lgs 07.03.2005 n. 82 e s.m.i.)