SCADUTO - Mazzano-FONDO DI EMERGENZA SOCIALE (ART. 112, D.L. N. 34/2020). CRITERI E MODALITA’ PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO DI SOSTEGNO DI CARATTERE ECONOMICO A BENEFICIO DEI NUCLEI FAMILIARI IN CUI SIANO PRESENTI SOGGETTI IN ETA’ SCOLARE
- Articolo 1 :
OGGETTO E FINALITA’: L’Amministrazione Comunale di Mazzano, in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 114 del 26/10/2020, a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19, pubblica il presente bando allo scopo di contribuire al sostegno delle famiglie presenti sul territorio di Mazzano che siano in possesso dei requisiti prescritti.Il bando definisce i criteri e le modalità di riconoscimento dei contributi comunali, di carattere straordinario, che verranno assegnati nei limiti della dotazione complessiva determinata in euro 270.000,00.
- Articolo 3:
Importo del contributo: In riferimento alla scuola frequentata il contributo è concesso, nei limiti della dotazione sopradescritta, nella misura di seguito indicata:
- scuola primaria: € 100,00 per ogni figlio/a frequentante;
- scuola secondaria di primo grado: € 150,00 per ogni figlio/a frequentante;
- scuola secondaria di secondo grado: € 200,00 per ogni figlio/a frequentante.
- Articolo 2:
Beneficiari: Il contributo potrà essere richiesto dai nuclei familiari che presentino i seguenti requisiti:
- essere residenti nel comune di Mazzano;
- avere figli in età scolare che frequentino la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado o la scuola secondaria di secondo grado, anche presso istituti situati al di fuori del territorio del comune di Mazzano.
- Si precisa che per potere accedere alla misura non è previsto alcun limite di reddito
- Articolo 4:
Termini e modalità di presentazione della richiesta di contributo: La domanda di contributo dovrà essere presentata attraverso il portale: https://istanze.prometeo.secoval.it,, raggiungibile dalla home page del sito internet istituzionale tramite il pulsante ISTANZE TELEMATICHE. Dopo l’accesso al portale, è necessario autenticarsi con SPID (https://www.spid.gov.it), selezionare l’ente di interesse e compilare in modalità telematica il procedimento “FONDO DI EMERGENZA SOCIALE (ART. 112, D.L. N. 34/2020). CRITERI E MODALITA’ PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO DI SOSTEGNO DI CARATTERE ECONOMICO A BENEFICIO DEI NUCLEI FAMILIARI IN CUI SIANO PRESENTI SOGGETTI IN ETA’ SCOLARE”.Il termine per la presentazione delle domande decorre dalla data di pubblicazione del presente bando e scade il 26 febbraio 2021. Al fine del perfezionamento dell’istruttoria, i soggetti interessati dovranno presentare la domanda entro la scadenza del termine sopra indicato e con le modalità indicate al precedente articolo 4
- Articolo 5
Istruttoria delle domande La struttura competente allo svolgimento dell’istruttoria è l’ufficio unico intercomunale Affari Generali – Servizio Pubblica Istruzione.Ai fini dell’accoglimento dell’istanza e della formazione della graduatoria dei beneficiari, farà fede la data di ricezione dell’istanza. Si precisa che non verranno accolte domande presentate oltre la scadenza del termine o con modalità diverse da quella stabilita dall’ articolo 4.L’ufficio competente, in caso di documentazione incompleta, assegnerà un termine di 5 giorni per il completamento o la regolarizzazione della domanda. L’inutile decorso del termine comporterà l’esclusione dell’istanza dalla procedura di erogazione del contributo.Raccolte tutte le domande e verificatane l’ammissibilità e la completezza, si procederà alla formazione della graduatoria dei soggetti ammessi al beneficio, alla comunicazione ufficiale di assegnazione del contributo agli aventi diritto e ad informare gli eventuali esclusi del mancato accoglimento della domanda. Il contributo verrò erogato entro 60 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande, fatta salva la possibilità di disporre sospensioni o proroghe motivate.E’ in facoltà dell’amministrazione effettuare ogni verifica ritenuta utile ed opportuna sulla documentazione presentata.
- Articolo 6
Informazioni Per tutte le informazioni relative al presente bando è possibile rivolgersi all’ufficio Pubblica Istruzione, con una delle seguenti modalità:
- PEC: protocollo@pec.comune.mazzano.bs.it;
- mail: istruzione@comune.mazzano.bs.it;
- telefono: 030 2121976.
Il responsabile del procedimento è il responsabile della direzione dell’ufficio unico intercomunale Affari Generali il quale non si trova in situazione di conflitto di interessi, ai sensi dell’art. 6-bis della Legge 7 agosto 1990, n. 241.Si precisa che qualunque soggetto ritenga il presente bando illegittimo e venga dallo stesso direttamente leso, può proporre ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale di Bresciaal quale è possibile presentare i propri rilievi entro e non oltre 60 giorni dall'ultimo di pubblicazione all'Albo Pretorio o, in alternativa, entro 120 giorni al Capo dello Stato ai sensi dell’articolo 9 del D.P.R. n. 1199/71.
- Articolo 7 Trasparenza
In conformità a quanto previsto dall’articolo 26 del D. Lgs. n. 33/2013, i dati relativi alla concessione dei contributi ai nuclei familiari saranno pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Mazzano, nella sezione Amministrazione Trasparente
- Articolo 8
Trattamento dei dati personali: Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016, il Comune di Mazzano garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’Interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.E' possibile contattare il Data Protection Officer (art. 37 Reg. 679/2016), esclusivamente per tematiche legate alla protezione dei dati personali, scrivendo all'indirizzo rpd@secoval.it.Tutti i dati personali e sensibili comunicati dal soggetto interessato, sono trattati dal titolare del trattamento sulla base di uno o più dei seguenti presupposti di liceità: il trattamento è necessario per il conseguimento dello scopo del presente bando.I dati personali dell’interessato, nei casi in cui risultasse necessario, potranno essere comunicati (con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati):
- ai soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria, comunitaria, nonché di contrattazione collettiva;
- agli uffici postali, a spedizionieri ed a corrieri per l’invio di documentazione e/o materiale;
- ad istituti bancari per la gestione d’incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione dei contratti.
Il conferimento dei dati personali oggetto della presente informativa è necessario al fine di partecipare alla procedura di assegnazione contributo.Nell’eventualità in cui tali dati non venissero correttamente forniti non sarà possibile dare corso agli adempimenti relativi al bando.Si comunica che verrà richiesto specifico ed espresso consenso nell’eventualità in cui si verificasse la necessità di una comunicazione di dati a soggetti terzi non espressamente indicati.Il comune di Mazzano dichiara che i dati personali dell’Interessato oggetto del trattamento saranno conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dal Piano di Conservazione dei Comuni Italiani (ANCI 2005) e comunque non superiori a quelli necessari per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi.L’interessato può esercitare:
- il diritto di chiedere al titolare del trattamento, ex art. 15 Reg. 679/2016, di accedere ai propri dati personali;
- il diritto di chiedere al titolare del trattamento, ex art. 16 Reg. 679/2016, di rettificare i propri dati personali, ove quest’ultimo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi e con la necessità di tutelare in caso di contenzioso giudiziario i professionisti sanitari che li hanno trattati;il diritto di chiedere al titolare del trattamento, ex art. 17 Reg. 679/2016, di cancellare i propri dati personali, ove quest’ultimo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi e con la necessità di tutelare, in caso di contenzioso giudiziario, i professionisti sanitari che li hanno trattati;
- il diritto di chiedere al titolare del trattamento, ex art. 18 Reg. 679/2016, di limitare il trattamento dei propri dati personali;
- il diritto di opporsi al trattamento, ex art. 21 Reg. 679/2016;
- il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo.
IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO UNICOINTERCOMUNALE AFFARI GENERALIPaolo Carapezza(Documento firmato digitalmente ai sensi dell’art. 24 del D. Lgs. 07/03/2005, n. 82)