SCADUTO - Concorso Pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di istruttore direttivo amministrativo - categoria D, posizione economica D1 - a tempo pieno ed indeterminato. RINVIO DATE DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE CONCORSUALI


Che cosa e' e a che cosa serve: 

 Si avvisano gli interessati che con la sospensione dello svolgimento delle prove preselettive e scrittedelle procedure concorsuali pubbliche, disposto dall’articolo 1, comma 9, lettera z) del Dpcm 3novembre 2020 in vigore da oggi, SONO RINVIATE A DATA DA DESTINARSI LE DATE DISVOLGIMENTO DELLE PROVE DEL CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DIISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVIO – CATEGORIA D1 – A TEMPO PIENO EINDETERMINATO.Non è invece sospeso il termine di presentazione delle domande che scade alle ore 12.00 del12novembre 2020.Le nuove date di svolgimento delle prove concorsuali, una volta revocata la sospensione dispostadal citato Dpcm, saranno tempestivamente comunicate. 

  • IL SEGRETARIO GENERALE   
    • Visti: 
      • il vigente Regolamento comunale del Comune di Vestone sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, approvato con deliberazione G.C. n. 077 del 10/10/2006 e s.m.i.;
      • la determinazione dell'Area Amministrativa n. 21 del 16 /09/2020 di avvio della procedura di selezione finalizzata alla copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto di Istruttore direttivo amministrativo - cat. D1,
      •  il nulla osta, ai sensi dell'art. 34 bis del D. Lgs. 165/2001, da parte dell'Agenzia Regionale per l'Istruzione, la Formazione e il Lavoro, pervenuto in data 26/08/2020, prot. n. 6526 e che, entro i successivi 15 giorni dalla citata comunicazione, non è pervenuta alcuna assegnazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione pubblica di personale in disponibilità presente nell'apposito elenco;
      •  la deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del 19/08/2020 di approvazione del piano triennale dei fabbisogni di personale per gli anni 2020/2021/2022, sulla base della nuova disciplina introdotta dall'art. 33, comma 2, del D. L. n. 34/2019 e s.m.i. e dal relativo D.P.C.M. attuativo del 17/03/2020;

     RENDE NOTO 

    • che è indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n.1 posto a tempo pieno ed indeterminato di Istruttore direttivo amministrativo - cat D1 presso l'area amministrativa (servizio segreteria-affari generali) 
Chi può presentarla: 

Requisiti per l'ammissione :   Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:    • cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per coloro che sono equiparati dalla legge ai cittadini italiani (es. cittadini della Repubblica di San Marino e della Città del Vaticano);• possono partecipare al concorso i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea (UE) e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato owero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.). I cittadini non italiani devono godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza (fatta eccezione per i titolari di status di rifugiato o di protezione sussidiaria), possedere (ad eccezione della cittadinanza) tutti i requisiti previsti dal bando per i cittadini della Repubblica e una adeguata conoscenza della lingua italiana (la conoscenza della lingua italiana si considera "adeguata" nel momento in cui il cittadino UE e dei Paesi terzi ne dimostra conoscenza scrivendo testi lessicalmente e ortograficamente corretti rispetto alle regole della lingua italiana e sostenga la prova orale in modo chiaro e comprensibile; è in ogni caso esclusa la possibilità di sostenere le prove d'esame nella lingua d'origine né è ammessa l'assistenza di un traduttore);• età non inferiore ad anni 18 (diciotto) compiuti e non superiore all'età di collocamento a riposo d'ufficio del dipendente comunale;• idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale messo a concorso owero compatibilità dell'eventuale handicap posseduto con le mansioni stesse. Si precisa che, ai sensi dell'art. 1 della Legge n. 120/1991, la condizione di privo di vista comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni attinenti al profilo professionale del posto di che trattasi;• non essere esclusi dall'elettorato politico attivo;• non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare;• non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell'art. 127, comma 1, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. n. 3/1957;• essere immune da condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e/o del vigente CCNL del personale del Comparto Funzioni Locali, precludano l'assunzione all'impiego presso gli Enti Locali;• assenza di procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni;• TITOLO DI STUDIO di cui al D.M. 270/2004 e le corrispondenti lauree di cui all'ordinamento D.M. 509/99 o all'ordinamento previgente come da tabelle allegate al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009: Lauree triennali classe L-14 (Scienze dei Servizi Giuridici) o classe L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali) o classe L-18 (Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale) o ciasse L-16 (Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione) o classe L-33 (Scienze Economiche) o classe L-41 (Scienze Statistiche) o classe L-9 (Ingegneria industriale); lauree magistrali appartenenti alle classi LM-56 (Scienze dell'Economia) o LM-77 (Scienze economico- aziendali) o LM-16 (Finanza) o LMG/01 (Giurisprudenza) o LM/63 (Scienze delle Pubbliche Amministrazioni o LM-82 (Scienze Statistiche) o LM-52 (Relazioni Internazionali) o LM-83 (Scienze Statistiche attuariali e finanziarie) o LM-31 (Ingegneria Gestionale) o LM 62 (Scienze della Politica).I suddetti requisiti d'ammissione debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine indicato nel presente bando di selezione, per la presentazione della domanda.Titoli di preferenza  A parità di merito hanno diritto a preferenza:  - gli insigniti di medaglia al valor militare;- i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;- i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;- i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;- gli orfani di guerra;- gli orfani dei caduti per fatto di guerra;- gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;- i feriti in combattimento;- gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;- i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;- i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;- i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;- i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;- i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;- i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;- coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;- i coniugati e i non coniugati con riferimento al numero dei figli a carico;- gli invalidi ed i mutilati civili;- i militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.A parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:- dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;- dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;- dalla minore età. Pre-selezione Qualora il numero dei candidati ammessi alla selezione risulti superiore a 30, le prove d'esame potrebbero essere precedute da una prova pre-selettiva consistente in quesiti a risposta multipla, da risolvere in un tempo predeterminato, sulle materie oggetto delle prove d'esame e/o di cultura generale; potranno essere proposti anche test psico­attitudinali e/ o di logica. Per ogni domanda è possibile barrare solo una casella di risposta; per ogni risposta esatta è attribuito un punto, per ogni risposta mancata o errata non è prevista alcuna decurtazione, ma un punteggio pari a zero.Conseguono l'idoneità per l'ammissione alla prova scritta i primi 30 candidati, includendo comunque i pari merito al 30° posto, rimanendo esclusi quelli collocatisi nei posti successivi.La valutazione della prova pre-selettiva non dà origine a graduatorie e non ha alcun effetto sul processo selettivo successivo, ma è da intendersi meramente strumentale ai fini dell'individuazione dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte.La conferma dello svolgimento della pre-selezione, nonché eventuali variazioni del diario e sede di svolgimento della stessa, verranno comunicati ai candidati tramite affissione all'albo pretorio on-line del Comune e pubblicazione sulla home-page e nella sezione Amministrazione Trasparente / Bandi di concorso del sito internet del Comune di Vestone all'indirizzo www.comune.vestone.bs.it.Per sostenere la pre-selezione i candidati dovranno presentarsi, muniti di documento d'identità in corso di validità, almeno 60 minuti prima dell'inizio della prova. La mancata presentazione alla pre-selezione costituisce rinuncia al concorso.Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono consultare codici, testi normativi e regolamenti, appunti, manoscritti, libri, dizionari, pubblicazioni né altra documentazione che non sia eventualmente messa a disposizione dalla Commissione, né possono · utilizzare cellulari, computer portatili ed altre apparecchiature elettroniche o strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, né possono comunicare tra loro. In caso di violazione di tali disposizioni è prevista l'immediata esclusione dal concorso.L'elenco degli ammessi alla prova scritta sarà pubblicato con le modalità sopra indicate. 

Documentazione richiesta: 

 Domanda di ammissione al concorso* : Gli interessati dovranno far pervenire apposita domanda esclusivamente attraverso lo Sportello Unico telematico del Cittadino raggiungibile al seguente link: https://istanze.prometeo.secoval.it/hrd/moduli-ufficio?ufficio=Vestone          Per la compilazione del modulo di domanda è necessario accedere al servizio – Riservato agli utenti autenticati – con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con CNS (Carta Nazionale dei Servizi).Le dichiarazioni rese dal candidato sulla domanda di partecipazione al concorso costituiscono dichiarazioni sostitutive ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e, pertanto, sotto la propria personale responsabilità e nella consapevolezza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato D.P.R. 445/2000 nell’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. I candidati non cittadini italiani devono rendere e documentare le dichiarazioni nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 3 e 33 del D.P.R. n. 445/2000 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”. L’Amministrazione si impegna ad adottare speciali modalità di svolgimento delle prove selettive per consentire ai soggetti diversamente abili di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri, come previsto dall’art. 16, comma 1, della Legge 12/3/1999, n. 68. In relazione a ciò, ai sensi dell’art. 20 della Legge 5/2/1992, n. 104, gli interessati dalle suddette disposizioni dovranno specificare, nella domanda di partecipazione, le particolari modalità e/o gli eventuali ausili necessari, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi al fine di sostenere le prove d’esame, fornendo ogni elemento ritenuto utile ai fini della determinazione degli stessi da parte della Commissione esaminatrice. L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre a rispondere ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi dell’art. 75 del citato D.P.R. 445/2000. L’Amministrazione si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile, in relazione alle mansioni relative alla posizione di lavoro messa a concorso. L'Amministrazione non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La presentazione della domanda è subordinata al versamento di Euro 10,00 (dieci) quale rimborso spese per la partecipazione alla selezione, tramite il sistema PagoPA disponibile sullo Sportello. La quota di partecipazione al concorso non è rimborsabile in alcun caso.  6. Allegati alla domanda :Alla domanda di ammissione dovrà essere allegata la documentazione di seguito elencata:1. curriculum vitae;2. documentazione dimostrativa degli eventuali titoli di precedenza o preferenza nella nomina che l'aspirante intende far valere;3. documentazione medica, in caso di necessità di ausilio o tempi aggiuntivi o invalidità superiore all'8o%;4. copia di eventuale provvedimento di equipollenza o equivalenza del titolo di studio, se conseguito all'estero.Tutti i documenti dovranno essere necessariamente allegati alla domanda in formato PDF/A

Dove: 
Trattamento Economico e Sede di Lavoro Il trattamento economico è definito sulla base del vigente CCNL per il personale del Comparto Funzioni Locali ed è soggetto alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali a norma di legge. La sede di lavoro è presso il Comune di Vestone - Piazza Garibaldi n. 12. Si precisa al riguardo che il Comune di Vestone aderisce, tra le altre, alla gestione associata del servizio di Segreteria 1 il cui ente capo fila è la Comunità Montana di Valle Sabbia. Pertanto nella domanda di partecipazione si dovrà dichiarare la disponibilità ad effettuare il servizio in forma/ gestione associata con altri comuni e/ o aggregazioni di enti locali ivi compreso lo spostamento fisico, il trasferimento o la dislocazione temporanei, per l'esercizio di detto servizio in forma associata, nella sede di altri Comuni o enti locali.
Quando: 

Calendario e sede delle prove d’esame e modalità delle comunicazioni relative alla selezione:  Il diario e la sede delle prove selettive è determinata come segue:  PRESELEZIONE (eventuale): 

  •  Lunedì 23/11/2020, ore 9,00 

PROVE SCRITTE: 

  •  Martedi  24/11/2020, ore 9,00 
  •  Martedì 24/11/2020, ore 14,30 

PROVA ORALE:- Giovedi 26/11/2020, ore 9,00L'eventuale preselezione e le prove d'esame si terranno presso la sala delle assemblee della Comunità Montana di Valle Sabbia -Via Reverberi n. 2 -25078 Nozza di Vestone (BS).La presente comunicazione vale come notifica a tutti gli effetti di legge, per cui tutti coloro che presenteranno domanda di partecipazione al presente concorso sono tenuti a presentarsi alle prove scritte nel luogo e nella data sopraindicata, salvo i candidati esclusi dal concorso.Per celerità, trasparenza ed economicità delle operazioni concorsuali, l'elenco dei candidati ammessi e l'eventuale mutamento del calendario e/o del luogo delle prove d'esame saranno resi pubblici mediante affissione all'albo pretorio on-line del Comune e pubblicazione sulla home-page e nella sezione Amministrazione Trasparente / Bandi di concorso del sito internet del Comune di Vestone all'indirizzo www.comune.vestone.bs.it. Tale forma di pubblicità costituisce notifica a ogni effetto di legge e, pertanto, le pubblicazioni suddette sostituiscono ogni altra diretta e individuale comunicazione agli interessati.Pertanto sarà cura dei candidati stessi prendere visione, sul sito internet istituzionale del Comune, dell'ammissione, della prova preselettiva (che riveste carattere eventuale in quanto correlata al numero di candidati) e della conferma/variazione del diario e luogo di esecuzione della selezione.Il responsabile del procedimento provvederà poi a comunicare individualmente ai candidati non ammessi al concorso la loro non ammissione, con le relative motivazioni, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC (qualora comunicata dal candidato nella domanda di ammissione) o telegramma.Con le medesime modalità saranno comunicati i nominativi dei candidati ammessi alla prova orale, nonché l'eventuale modifica della data, della sede e dell'orario di svolgimento della stessa, e parimenti sarà cura dei candidati prendere visione sul sito internet di quanto predetto.Il punteggio conseguito nelle prove scritte verrà comunicato ai candidati, a cura della Commissione giudicatrice mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Vestone all'indirizzo www.comune.vestone.bs.it. Dell'avvenuta pubblicazione verrà dato avviso mediante posta elettronica all'indirizzo e-mail indicato dai singoli candidati.I candidati ammessi alla prova scritta e orale, senza nessun altro preavviso o invito, dovranno presentarsi a sostenere le prove nei giorni, nell'ora e nelle sedi stabilite, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. La mancata presentazione alle prove equivale a rinuncia alla partecipazione alla selezione, anche in caso di impedimento derivante da causa di forza maggiore.Ogni comunicazione in merito alla procedura sarà pubblicata sul sito internet istituzionale del Comune di Vestone.L'Amministrazione non assume responsabilità per eventuali disguidi in merito alle comunicazioni o comunque imputabili a fatto di terzi, o caso fortuito, o forza maggiore.Lo svolgimento delle prove avverrà nel rispetto delle vigenti prescrizioni in materia di contrasto alla diffusione del virus Covid-19; i candidati dovranno presentarsi muniti di apposita mascherina e, prima di accedere alla sede prevista, verrà rilevata la temperatura corporea di ciascuno. Non potranno sostenere gli esami i candidati ai quali verrà rilevata una temperatura corporea superiore ai 37,5°.  

Tempi: 

Scadenza di presentazione delle domande:Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, vanno indirizzate e presentate al Comune di Vestone entro e non oltre le ore 12,00 del trentesimo giorno decorrente dalla data dì pubblicazione dell'avviso del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Costi: 

La presentazione della domanda è subordinata al versamento di Euro 10,00 (dieci) quale rimborso spese per la partecipazione alla selezione, tramite il sistema di Pago Pa di Regione Lombardia.  Nel campo "Descrizione versamento" è necessario indicare "Concorso pubblico  - Nominativo richiedente" (Es. Concorso pubblico - Mario Rossi) . Sarà poi da allegare la ricevuta di pagamento alla domanda. Si avvisa che la ricevuta di versamento rilasciata dal sistema di pagamento PagoPA, potrebbe essere generata e ricevuta dal cittadino anche fino a 48 ore successive al pagamento, si richiede dunque di tenere in considerazione questa informazione in previsione dell'invio della domanda di partecipazione , in modo tale da poter rispettare le tempistiche richieste nel Bando. La quota di partecipazione al concorso non è rimborsabile in alcun caso.

Informazioni Utili: 

Programma d'esame -A. Prova scritta: Redazione di un elaborato, ovvero di più domande a risposta aperta o  a risposta multipla nelle seguenti materie: 1) nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi; 2) l’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali; 3) legislazione in materia di trattamento dei dati personali; 4) disciplina degli appalti e dei contratti nella Pubblica Amministrazione; 5) normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza; 6) elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento ai contenuti del titolo V della Costituzione (Regioni, Province e Comuni); 7) elementi di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione; 8) il rapporto di pubblico impiego, contratto nazionale di lavoro dei dipendenti degli Enti locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di- B. Prova scritta a contenuto teorico/pratico: Predisposizione di un provvedimento e/o iter sotteso all’adozione dello stesso relativamente alle materie di cui sopra, eventualmente anche mediante l’utilizzo di applicazioni informatiche d’ufficio (word, excel, ecc.).Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano ottenuto in ciascuna delle due prove scritte un punteggio minimo pari a 21/30.- C. Prova orale: verterà sulle materie oggetto delle prove scritte; inoltre si provvederà, ad accertare la conoscenza della lingua inglese e dei principali programmi informatici per l’automazione d’ufficio (word, excel, posta elettronica, tecnologie di navigazione internet, ecc.).La prova orale sarà svolta presso un locale aperto al pubblico.Durante lo svolgimento delle prove d’esame i candidati non possono consultare codici, testi normativi e regolamenti, appunti manoscritti, libri, dizionari, pubblicazioni né altra documentazione che non sia eventualmente messa a disposizione dalla Commissione, né possono utilizzare cellulari, computer portatili ed altre apparecchiature elettroniche o strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, né possono comunicare tra loro. In caso di violazione di tali disposizioni è prevista l’immediata esclusione dal concorso.Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato in ciascun prova scritta un punteggio minimo non inferiore a 21/30.La valutazione della prova orale è resa nota al termine di ogni seduta giornaliera della Commissione dedicata a tale prova mediante affissione, nella sede d’esame, dell’elenco dei candidati esaminati con l’indicazione del punteggio da ciascuno riportato.La prova orale si intende superata con una valutazione non inferiore a 21/30.Il punteggio finale è dato dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove scritte e della votazione conseguita nella prova orale.La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine del punteggio finale riportato da ciascun candidato con l’osservanza, a parità di punti, dei titoli di preferenza indicati nel presente bando (paragrafo 4).  Formazione, pubblicazione ed efficacia della graduatoria di merito : Al termine dei propri lavori, la Commissione giudicatrice formulerà la graduatoria di merito. Saranno collocati in graduatoria i concorrenti che abbiano superato le prove scritte e la prova orale, sulla base dei punteggi conseguiti nelle diverse prove sostenute, con l'osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dal presente bando.La graduatoria di merito, approvata con atto del Segretario Generale, sarà pubblicata mediante affissione all'Albo Pretorio del Comune di Vestone per un periodo di almeno quindici giorni consecutivi e rimarrà efficace per un termine di due anni decorrente dalla predetta data di approvazione, salvo diverse disposizioni legislative in merito. La mancata accettazione alla presa in servizio da parte dei candidati comporterà la decadenza dalla graduatoria. La graduatoria potrà essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato, pieno o parziale, ed al verificarsi di esigenze di tipo temporaneo o eccezionale. Nel caso in cui un candidato non si rendesse disponibile all’assunzione a tempo determinato conserverà la posizione nella graduatoria per eventuali ulteriori assunzioni, nel rispetto della normativa vigente.   Informazioni generaliIl vincitore del concorso sarà invitato a presentarsi presso l'Amministrazione comunale per la stipula del contratto individuale di lavoro, la cui efficacia resta subordinata all'accertamento dei requisiti prescritti per l'assunzione, conformemente alle dichiarazioni rese nella relativa istanza di partecipazione alla presente procedura. L'assunzione è comunque subordinata al possesso dei requisiti tutti prescritti dalle disposizioni legislative, contrattuali e regolamentari in materia di pubblico impiego, nonché alla effettiva possibilità d'assunzione da parte dell'Amministrazione in rapporto alle disposizioni di legge, riguardanti il personale degli Enti Locali, vigenti al momento della stipulazione stessa ed alle disponibilità finanziarie. Sarà considerato rinunciatario il candidato che non stipulerà il contratto individuale di lavoro nei termini assegnati.Il candidato assunto è soggetto ad un periodo di prova di sei mesi, secondo le modalità stabilite dal contratto individuale di lavoro.L'Amministrazione comunale, tempestivamente, sottoporrà il vincitore a visita medica allo scopo di verificare la sussistenza dell'idoneità fisica all'utile assolvimento delle attribuzioni connesse alla posizione funzionale da ricoprire; l'accertamento della mancanza dell'idoneità suddetta, ovvero la mancata presentazione del candidato alla visita medica, comporterà l'impossibilità di procedere alla stipulazione del contratto di assunzione o la risoluzione del rapporto di lavoro qualora in corso.Ai sensi del D. Lgs. 30/6/2003, n. 196 e del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali ("GDPR"), recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, ed al fine del possibile esercizio dei diritti di cui all'art. 15 del medesimo Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali ("GDPR"), si informa che i dati personali dei soggetti partecipanti alla selezione saranno oggetto di trattamento, anche con procedure informatizzate, da parte del Comune di Vestone, nel rispetto delle citate norme, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. I dati suddetti non verranno comunicati a terzi (salvo che ad altri Enti pubblici che ne facciano richiesta a fini occupazionali) e saranno utilizzati, al termine del procedimento, esclusivamente per la formazione del rapporto di lavoro.La comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi dell'art. 7 della legge n. 241/1990 e s.m.i., si intende realizzata con la pubblicazione del presente bando ed il procedimento stesso avrà avvio a decorrere dalla data di scadenza prevista per la presentazione delle domande di partecipazione. Il procedimento sarà concluso entro sei mesi dalla data di inizio delle prove. Ai sensi dell'art. 8 della legge n. 241/1990 e dell'art. 4 del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali ("GDPR"), si informa che il Responsabile del procedimento e del trattamento dei dati è il Segretario generale del Comune di Vestone, Dott. Alberto Lorenzi.Ai sensi del D. Lgs. 11/4/2006, n. 198, nonché dei principi di cui agli artt. 7 e 57 del D. Lgs.30/3/2001, n. 165, vengono garantiti parità di trattamento e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso alla procedura selettiva e al lavoro.Il presente avviso di selezione è stato emanato tenuto conto della Legge n. 68/1999 nonché dei principi di cui alla Legge n. 101/1989, in materia di rapporti tra lo Stato e l'Unione delle Comunità Ebraiche italiane.

Normativa: 

Disposizioni finali:  Il presente bando costituisce "lex specialis" del concorso, pertanto la partecipazione allo stesso comporta implicitamente l'accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.Ai sensi dell'art. 1014, comma 3 e 4, e dell'art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 e s.m.i., con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA. che verrà cumulata ad altre frazioni già verificatesi o che si dovessero verificare nei prossimi provvedimenti di assunzione. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente avviso si rinvia alle norme contenute nel "Regolamento Comunale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi", del Comune di Vestone approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 77 del 10/10/2006 e s.m.i. , disponibile per la visione sul sito Internet del Comune di Vestone alla sezione "Amministrazione Trasparente", sotto-sezione "Disposizioni generali -atti generali -Regolamenti".  Lo svolgimento del concorso è subordinato alla decorrenza dei termini previsti dall'art. 34-bis, comma 4, del D. Lgs. 165/2001. L'Amministrazione si riserva comunque la facoltà di rettificare, prorogare, riaprire il termine di scadenza o revocare il presente avviso qualora si ravvisino effettive motivazioni di pubblico interesse.Copia integrale dell'avviso di selezione e dello schema di domanda sono disponibili sul Sito Internet del Comune di Vestone al seguente indirizzo: http://www.comune.vestone.bs.it, "Amministrazione Trasparente", sottosezione "Bandi di concorso. 

Regolamento scaricabile: 
Regolamento: 

Domanda di ammissione al concorso Gli interessati dovranno far pervenire apposita domanda esclusivamente attraverso lo Sportello Unico telematico del Cittadino raggiungibile al seguente link:https://istanze.prometeo.secoval.it/hrd/moduli-ufficio?ufficio=VestonePer la compilazione del modulo di domanda è necessario accedere al servizio - Riservato agli utenti autenticati - con SPIO (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con CNS (Carta Nazionale dei Servizi).Le dichiarazioni rese dal candidato sulla domanda di partecipazione al concorso costituiscono dichiarazioni sostitutive ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e, pertanto, sotto la propria personale responsabilità e nella consapevolezza delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del citato D.P.R. 445/2000 nell'ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. I candidati non cittadini italiani devono rendere e documentare le dichiarazioni nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 3 e 33 del D.P.R. n. 445/2000 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa".L'Amministrazione si impegna ad adottare speciali modalità di svolgimento delle prove selettive per consentire ai soggetti diversamente abili di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri, come previsto dall'art. 16, comma 1, della Legge 12/3/1999, n. 68. In relazione a ciò, ai sensi dell'art. 20 della Legge 5/2/1992, n. 104, gli interessati dalle suddette disposizioni dovranno specificare, nella domanda di partecipazione, le particolari modalità e/o gli eventuali ausili necessari, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi al fine di sostenere le prove d'esame, fornendo ogni elemento ritenuto utile ai fini della determinazione degli stessi da parte della Commissione esaminatrice.L'Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre a rispondere ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi dell'art. 75 del citato D.P.R. 445/2000.L'Amministrazione si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l'ammissibilità all'impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile, in relazione alle mansioni relative alla posizione di lavoro messa a concorso.L'Amministrazione non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Formazione, pubblicazione ed efficacia della graduatoria di merito:  Al termine dei propri lavori, la Commissione giudicatrice formulerà la graduatoria di merito.Saranno collocati in graduatoria i concorrenti che abbiano superato le prove scritte e la prova orale, sulla base dei punteggi conseguiti nelle diverse prove sostenute, con l'osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dal presente bando.La graduatoria di merito, approvata con atto del Segretario generale, sarà pubblicata mediante affissione all'Albo Pretorio del Comune di Vestone per un periodo di almeno quindici giorni consecutivi e rimarrà efficace per un termine di due anni decorrente dalla predetta data di approvazione, salvo diverse disposizioni legislative in merito.La mancata accettazione alla presa in servizio da parte dei candidati comporterà la decadenza dalla graduatoria.La graduatoria potrà essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato, pieno o parziale, ed al verificarsi di esigenze di tipo temporaneo o eccezionale. Nel caso in cui un candidato non si rendesse disponibile all'assunzione a tempo determinato conserverà la posizione nella graduatoria per eventuali ulteriori assunzioni, nel rispetto della normativa vigente. 

Responsabile del Procedimento: 
Cmvs
Ente di riferimento: 
Vestone