Misura Regionale PERLAFFITTO - sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione sul libero mercato 2024/2025


Che cosa e' e a che cosa serve: 

Regione Lombardia intende sostenere l’iniziativa finalizzata al mantenimento dell’abitazione in locazione nel mercato privato, attraverso l’attuazione di una MISURA UNICA. (Linee Guida Delibera Regionale 6491/2022 - Delibera della giunta Regionale 1001/2023. - allegato 1 e 2)

La MISURA UNICA è destinata a nuclei familiari in locazione sul libero mercato (compreso il canone concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (ai sensi della L. R. 16/2016, art.1 c.6.).

Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap), i Servizi Abitativi Transitori (Sat) e i contratti di locazione “con acquisto a riscatto”.

Chi può presentarla: 

Possono richiedere il contributo i nuclei familiari che si trovano nelle seguenti condizioni:

  1. avere la residenza in un alloggio in locazione, con regolare contratto di affitto registrato, da almeno 8 mesi alla data di presentazione della domanda, in uno dei 27 Comuni dell’Ambito.
  2. non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione (esempio sfratto ecc…);
  3. non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
  4. essere in possesso di ISEE ordinario o ISEE corrente in corso di validità, inferiore o uguale ad € 26.000,00.
  5. non aver percepito - al momento della domanda e nell'anno solare di erogazione del sostegno - altri contributi pubblici volti al mantenimento dell'alloggio in locazione (es.bandi comunali) o derivanti da misure affini.
  6. essere in una situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento dell’affitto in ragione della perdita o della consistente riduzione del reddito famigliare a seguito di:
  • perdita del posto di lavoro (nel corso dell'anno 2024);
  • mancato rinnovo di contratti a termine (nel corso dell'anno 2024);
  • cassa integrazione ordinaria o straordinaria (nel corso dell'anno 2024);
  • cessazione di attività libero professionali (nel corso dell'anno 2024);
  • nucleo famigliare composto da SOLI pensionati in difficoltà a causa del caro energia/gas (il titolare della morosità deve essere il pensionato).

Potrà essere presentata una sola domanda per nucleo famigliare.

Fra i richiedenti possono rientrare anche:

  • I cittadini che in passato hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse degli anni precedenti (2016 - 2020).
  •  I cittadini dei Comuni ATA che hanno ricevuto il contributo “AGEVOLAZIONE AFFITTO 2020”, ai sensi della DGR n. 2974 del 23 marzo 2020, Allegato B.
  • I cittadini che hanno richiesto ed ottenuto un contributo nell'anno 2024 potranno richiedere di nuovo l'agevolazione a partire dal canone del 01/09/2024.

 

Documentazione richiesta: 

Dal link sottostante è possibile scaricare l'Allegato B, da compilare ed allegare alla pratica.

Clicca qui per scaricare l'Allegato B - DOWNLOAD

Tempi: 

LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ONLINE A PARTIRE DAL 20 DICEMBRE 2024 SINO AL 31 GENNAIO 2025.

Informazioni Utili: 

Il contributo sarà erogato al proprietario/a dell'alloggio - fino ad un valore massimo di 4 mensilità del canone di locazione (come risultante dal contratto di locazione in essere) e comunque non oltre ad euro 3.600,00 per alloggio/contratto;

Il contributo è finalizzato a sostenere il pagamento dei canoni di locazione non versati o da versare.

 

Le domande devono essere caricate autocertificando quanto previsto dall’avviso entro le ore 24 di Venerdì 31 Gennaio 2025  compilando la modulistica in modalità online tramite Prometeo https://www.prometeo.secoval.it (selezionando Istanze telematiche – tutte le istanze) scegliendo l’Ente Comunità Montana di Valle Sabbia.

Per procedere alla presentazione della domanda l’utente o chi per esso dovrà essere munito di SPID che è il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione italiana.

La domanda deve essere presentata autocertificando la propria situazione; dovrà essere caricato l’allegato B compilato correttamente e sottoscritto dal proprietario dell’abitazione allegando documento d’identità, codice fiscale (fronte e retro) e fotocopia del codice IBAN sempre del proprietario.

La graduatoria sarà realizzata in ordine di ISEE (dal minore al maggiore).

- SARA' DATA PRIORITA' A CHI NON HA MAI BENEFICIATO DELLA MISURA NEGLI ANNI PRECEDENTI.

- NON SARANNO ACCETTATE DOMANDE PRIVE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA O CON MODIFICHE/CANCELLAZIONI AL DOCUMENTO FIRMATO DAL PROPRIETARIO.

Normativa: 

I dati forniti saranno trattati ai sensi della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali, con finalità di gestione amministrativa ed ottemperanza degli obblighi di legge relativi al procedimento di scelta del beneficiario a cui il presente bando fa riferimento, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b) e c) del Regolamento UE 679/2016.

I dati personali trattati sono dati anagrafici, di contatto e tutte le informazioni richieste dalla normativa in tema di avvisi pubblici.

I dati saranno comunicati al personale coinvolto nel procedimento per gli adempimenti di competenza. Gli stessi saranno trattati anche successivamente per le finalità correlate alla gestione del rapporto medesimo. Potranno essere trattati da soggetti pubblici e privati per attività strumentali alle finalità indicate, di cui l’ente potrà avvalersi in qualità di responsabile del trattamento. Saranno inoltre comunicati a soggetti pubblici per l’osservanza di obblighi di legge, sempre nel rispetto della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali. Non è previsto il trasferimento di dati in un paese terzo.

Il presente trattamento non contempla alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio, pena l’esclusione dal procedimento di scelta del beneficiario.

I dati saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità indicate e nel rispetto degli obblighi di legge correlati.

L’interessato potrà far valere, in qualsiasi momento e ove possibile, i Suoi diritti, in particolare con riferimento al diritto di accesso ai Suoi dati personali, nonché al diritto di ottenerne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento e la cancellazione, nonché con riferimento al diritto di portabilità dei dati e al diritto di opposizione al trattamento, salvo vi sia un motivo legittimo del Titolare del trattamento che prevalga sugli interessi dell’interessato, ovvero per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Il Titolare del trattamento dei dati è l’amministrazione che ha avviato il procedimento, a cui l’interessato potrà rivolgersi per far valere i propri diritti. Potrà altresì contattare il Responsabile della protezione dei dati al seguente indirizzo di posta elettronica: rdp@cmsv.it

L’interessato ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali qualora ne ravvisi la necessità.

Regolamento: 

Articolo 5 Controlli 

Verrà richiesto ai Comuni di residenza di effettuare controlli a campione ai sensi della normativa vigente per verificare la veridicità dei dati e delle informazioni rese. 

Qualora a seguito dei controlli, il contributo risultasse indebitamente riconosciuto, ovvero in caso di dichiarazioni mendaci del beneficiario, si procederà alla revoca del beneficio e ne sarà data comunicazione a Regione Lombardia. 

Regione Lombardia si riserva di effettuare controlli in loco, al fine di verificare che siano state attuate in modo corretto le Linee Guida dalla stessa impartite. 

Articolo 6 Informazioni 

Per qualsiasi chiarimento sul contenuto del presente bando e delle procedure ad esso conseguenti potete rivolgervi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Residenza negli orari di apertura al pubblico. 

Il Materiale sarà caricato sul portale di Comunità Montana Valle Sabbia: www.cmvs.it 

Responsabile del procedimento: dott.ssa Mara Ceriotti – Tel. 0365/8777 mail: sociale@cmvs.it

Responsabile del Procedimento: 
Comunità Montana Valle Sabbia
Ente di riferimento: 
Comunità Montana Valle Sabbia