SCADUTO - Mazzano -Domanda per l’ammissione al beneficio del Fondo di Solidarietà Alimentare - 3° BANDO


Che cosa e' e a che cosa serve: 
  • Art. 1 – Oggetto
  1. ​Il presente documento regola i criteri e le modalità per la concessione dei buoni spesa di cui D.L. 154 del 24 novembre 2020 e all’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020, adottata al fine di fronteggiare i bisogni alimentari dei nuclei familiari privi della possibilità di approvvigionarsi di generi di prima necessità, a causa dell’emergenza derivante dall’epidemia COVID-19.Il Comune di Mazzano sulla base di quanto previsto D.L. 154 del 24 novembre 2020, ha ottenuto uno specifico finanziamento pari ad €. 70.041,28.Con la stessa Ordinanza veniva inoltre data la possibilità ai Comuni di destinare eventuali donazioni, a tal fine autorizzava i Comuni ad aprire appositi conti correnti bancari presso le proprie tesorerie onde fare confluire le donazioni citate. Il Comune di Mazzano ha aperto apposito conto corrente dedicato e si riserva di utilizzarne l’importo disponibile alla data della chiusura del presente Bando, al fine di soddisfare le domande ritenute idonee, laddove il residuo del fondo citato non fosse sufficiente.
  2. Le disposizioni del presente disciplinare costituiscono quadro attuativo degli elementi di principio stabiliti dall’art. 12 della legge 241/1990 e degli obblighi di pubblicità stabiliti dagli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013.
  • Art. 2 - Definizioni

Ai fini del presente documento si intendono:

  • a) per “generi di prima necessità” prodotti alimentari, prodotti per igiene personale - ivi compresi pannolini, pannoloni, assorbenti – e prodotti per igiene e pulizia di ambienti domestici, farmaci di prima necessità possibilmente con prescrizione medica;
  • b) per “soggetti beneficiari”, persone fisiche in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 del presente disciplinare;
  • c) per “buono spesa,” titolo spendibile in esercizi commerciali che accettano le carte Mastecard. Il buono assegnato è nominativo (non può essere ceduto a terzi), non è convertibile in valuta, non consente la restituzione in denaro nel caso in cui non venga utilizzato completamente per il suo valore.
Chi può presentarla: 
  • Art. 3 – Requisiti di partecipazione

I Buoni Spesa sono riservati alle famiglie residenti a Mazzano, che abbiano un ISEE ordinario o corrente (tale ISEE può essere richiesto qualora si sia già in possesso di un’attestazione ISEE, e vi sia stata una variazione dell’attività di lavoro autonomo o dipendente o di trattamenti assistenziali, previdenziali o indennitari, anche esenti IRPEF, in alternativa una variazione del reddito complessivo del nucleo familiare superiore al 25%) sia del anno 2020 che dell’anno 2021, pari o inferiore a :

  • - € 9.360,00 per i nuclei familiari composti da n° 1 o 2 persone;
  • - € 10.500,00 per i nuclei familiari composti da n° 3 o più persone;

e nelle quali almeno uno dei componenti percettori di reddito, si trovi in una delle seguenti situazioni:

  • • abbia subito la perdita del lavoro, dipendente o nelle varie forme flessibili in data successiva al 23 febbraio 2020;
  • • abbia dovuto procedere con la sospensione o chiusura dell’attività (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: libero professionale, artigianale, commerciale, di pubblico servizio) in data successiva al 23 febbraio 2020;
  • • sia in stato di disoccupazione, già antecedentemente all’emergenza sanitaria, con iscrizione al Centro per l’impiego, che siano in possesso di DID e di Patto di Servizio Personalizzato ai sensi del D.lgs. 150/2015 per la fruizione di percorsi di politiche attive del lavoro;

Sarà data precedenza all'erogazione del contributo ai nuclei familiari nei quali nessun componente beneficia di altre misure di sostegno al reddito ( Reddito di Cittadinanza, Reddito di Emergenza, Naspi, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni, altre forme di sostegno previste a livello locale o regionale).L’amministrazione locale si riserva nell’ambito delle proprie competenze di verificare i dati autodichiarati. Verranno attivati controlli a campione sulle dichiarazioni presentate.  Il possesso di tali requisiti sarà certificato mediante autocertificazione, da rendere ai sensi del D.P.R. 445/2000, in caso di false dichiarazioni si procederà alla denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000. 

Quando: 

Le domande potranno essere presentate a decorrere dal giorno 11/01/2021 al giorno 12/02/2021 entro le ore 12.30, con le modalità sopra indicate.

Informazioni Utili: 
  • Art. 4 Ammontare del Buono Spesa

Il Buono Spesa viene erogato in un’unica soluzione, ha valore fino al 31/07/2021 o comunque fino ad esaurimento dell’importo precaricato e varia a seconda del numero di componenti del nucleo familiare, come di seguito indicato:

  • 1 persona:   150 euro
  • 2 persone:   250 euro
  • 3 persone:   350 euro
  • 4 persone:   450 euro
  • 5 e più persone: 550 euro

In presenza di almeno un figlio in fascia di età 0-3 anni il contributo è maggiorato di 100,00 euro complessivi.Il valore massimo a famiglia del Buono sarà comunque non superiore a €. 650,00. 

  • Art. 5 Accesso al beneficio e modalità operative e lista d’attesa

I beneficiari verranno individuati con provvedimento del Responsabile del Servizio Sociale sulla base delle istanze presentate, fino ad esaurimento delle risorse. Le domande presentate entro la scadenza del Bando ma non rientrati nella graduatoria dei Beneficiari, causa esaurimento risorse, verranno collocate in lista d’attesa nel caso in cui fossero disponibili nuovi fondi. Le domande presentate dopo la scadenza del bando saranno messe in lista d’attesa e valutate, con gli stessi criteri del presente Bando, qualora fossero disponibili nuovi fondi. Per l’accesso alle Misure è necessario seguire il seguente iter: 

  • 1. Presentazione della domanda di concessione del beneficio: 

La domanda può essere presentata da un solo membro del nucleo famigliare. La richiesta di concessione del beneficio potrà essere presentata online attraverso il portale https://istanze.prometeo.secoval.it raggiungibile anche dalla home page del sito internet istituzionale tramite il pulsante ISTANZE TELEMATICHE. Dopo l’accesso al portale, è necessario autenticarsi con SPID (https://www.spid.gov.it), selezionare l’ente di interesse e compilare in modalità telematica il procedimento ", sarà resa sotto forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 artt. 46 e 47.Per le persone che per comprovati motivi siano impossibilitati a presentare la domanda con tali modalità sarà possibile richiedere supporto all’ufficio servizi sociali previo appuntamento telefonico.

  • 2. Istruttoria della domanda: 

Contestualmente all’acquisizione della domanda del cittadino, l’Ufficio Servizi Sociali se necessario provvederà a prendere contatti telefonici con il richiedente per dar corso all’istruttoria della richiesta (acquisizione informazioni più precise sulla situazione dichiarata, presenza di ulteriori elementi di fragilità del nucleo, ecc.).Durante l’istruttoria, al fine di definire la graduatoria, verranno attribuiti i seguenti punteggi che permetteranno il collocamento della richiesta in una posizione prioritaria qualora le risorse non siano sufficienti a rispondere positivamente a tutte le domande.  

  • PUNTI: CRITERI:  PUNTI AGGIUNTIVI
  • Presenza di bambini fino a 6 anni  : + 5 punti
  • Numero di componenti del nucleo famigliare:  + 1 punto per ogni componente
  • Nessun componente del proprio nucleo familiare fruisce di forme di sostegno pubblico al reddito:  + 5 punti
  • Mutuo attivo per la prima casa: + 3
  • Vivere in alloggio in affitto (senza proprietà): + 3
  • Tutti i componenti in età lavorativa si trovano in uno stato di disoccupazione, e sono in possesso di DID e di un Patto di Servizio Personalizzato ai sensi del D.lgs. 150/2015 per la fruizione di percorsi di politiche attive del lavoro:  + 5
  • Non avere percepito il Buono Spesa nei bandi precedenti: + 3
  • Aver subito la perdita del lavoro o la chiusura dell’attività o la riduzione delle entrate da lavoro dipendente durante il corso del 2020 od al momento della presentazione della domanda: + 3

 • Sarà data precedenza all'erogazione del contributo ai nuclei familiari nei quali nessun componente beneficia di altre misure di sostegno al reddito ( Reddito di Cittadinanza, Reddito di Emergenza, Naspi, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni, altre forme di sostegno previste a livello locale o regionale).• In caso di parità di punteggio avrà priorità chi ha un valore ISEE più basso e in caso di ulteriore parità verrà data priorità alla data di presentazione della domanda.

  • 3. Consegna dei buoni spesa.

Terminata l’istruttoria la Responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali approverà la graduatoria dei beneficiari. L’esito dell’istanza e l’avviso di disponibilità del buono sarà comunicato a mezzo posta elettronica o tramite contatto telefonico. Verrà contestualmente comunicata la modalità di consegna dei buoni elettronici nonché la modalità di utilizzo degli stessi. 

  • 4. utilizzo dei buoni spesa.

Si precisa che i buoni spesa potranno essere utilizzati ESCLUSIVAMENTE presso gli esercizicommerciali (medie e grandi strutture di vendita, esercizi di vicinato alimentare, muniti di un POS).

  • 5- monitoraggio della misura

Dovrà essere eseguito un costante monitoraggio delle domande inoltrate dai cittadini, finalizzato a valutare l’efficacia delle misure attuate.A seguito di tale monitoraggio si potrà procedere ad una revisione dei criteri qui previsti, al fine di poter rispondere in modo più efficace ai bisogni dei cittadini.

  • 6. adempimenti in materia di privacy

Ai fini del rispetto delle vigenti disposizioni in materia di privacy (Regolamento Europeo n. 679/2016) si rende noto che:- i dati personali forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità del presente Avviso, potranno essere comunicati ad altri Enti/società nel rispetto delle disposizioni normative vigenti;- il conferimento dei dati ha natura obbligatoria in quanto indispensabili per avviare il procedimento amministrativo e la valutazione di ammissione al beneficio;- il dichiarante ha diritto, all’accesso, all’aggiornamento e rettifica, all’opposizione al trattamento, alla cancellazione e limitazione all’utilizzo dei suoi dati personali;-  il Titolare del trattamento è il Comune di Mazzano nella persona del Sindaco, legale dell’Enteche potrà contattare: Telefono: 030/212191 – E-mail: protocollo@comune.mazzano.bs.it - Indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.mazzano.bs.it;- Responsabile Protezione Dati : rpd@secoval.it- il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 5 della L. n. 241/1990 è il responsabile del Settore Servizi Sociali.

  • INFO

Ufficio Servizi Socialitel. 030/2121965 / 2121981 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30e-mail: servizi.sociali@comune.mazzano.bs.it

Regolamento scaricabile: 
Responsabile del Procedimento: 
Secoval srl
Ente di riferimento: 
Mazzano